_Carlo_
Categorie
Analisi econometrica e statistica di una serie storica con Python
Utilizziamo strumenti di analisi statistica e econometrica per l'analisi di una serie storica Aiutiamoci con Python per la parte di analisi dei dati e previsioni di una ipotetica time series In quest'articolo guida realizzeremo un'analisi econometrica e statistica di una serie storica sfruttando le potenzialità di Python. L'intero codice usato in quest'articolo è open source. Oltre >>>
“The man who solved the market – Jim Simons and the quant revolution” di Greg Zuckerman
La vera storia di Jim Simons: il matematico che rivoluzionò la finanza quantitativa Jim Simons, una vita a cavallo tra geometria differenziale e mercati finanziari Nel suo libro, "The man who solved the market - how Jim Simons launched the quant revolution", Greg Zuckerman racconta la storia molto dettagliata di Jim Simons, il creatore del Medallion >>>
I trend dell’energia per il 2025
Quali sono le tendenze che plasmeranno il futuro del settore energy & gas? Scopriamo i trend dell'energia analizzando i driver aziendali e tecnologici Quali saranno i trend dell'energia per il 2025? Per rispondere a questa domanda abbiamo dedicato alcune giornate per partecipare ad Essen E-World, la più grande fiera europea interamente dedicata alle utilities (Power, Gas >>>
“Bestiario matematico” di Paolo Alessandrini
Vivere la matematica come un'avventura fantasy Alessandrini unisce magia, scienza, matematica e narrativa in un'opera davvero godibile Matematica e Magia Che matematica e magia potessero convivere, è cosa nota. Tra gli illustri predecessori troviamo, in ordine sparso: Kasner E., Newman J., "Mathematics and the Imagination" (da cui è tratta anche la citazione da cui prende spunto >>>
Modelli di regressione: scegliere quello giusto per l’analisi dei dati
L'analisi della regressione è una tecnica fondamentale per analizzare le relazioni tra variabili Ma quale modello implementare per ottenere il miglior fit con il nostro dataset? Regressione: una breve storia Il termine "regressione" deriva da alcune osservazioni compiute da Sir Francis Galton nel XIX secolo. Galton coniò il termine "regressione verso il centro" o "regressione verso >>>
“Irriducibile” di Federico Faggin
Con "Irriducibile" Federico Faggin ci porta oltre la fisica La coscienza può essere riportata a un fenomeno matematico? Proviamoci. Molto azzeccata la scelta del titolo, "Irriducibile", che sembra inizialmente riportare al senso comune di "ostinato, sostenuto da grande fermezza o ostinazione". Proseguendo nella lettura invece si intuisce che il termine va ricondotto al suo significato più >>>
DevOps: cos’è, a cosa serve
Ha ancora senso parlare di DevOps? Scopriamo le motivazioni dietro DevOps e perchè e quando sia opportuno usarlo DevOps è un insieme sinergico di metodologie, pratiche, strumenti, coese mediante una filosofia (la "DevOps Culture"). Nasce con l'intento di colmare i divari tra i processi di Sviluppo (Dev) e Produzione (Ops). DevOps è la procedura in cui >>>
“Ask Your Developer” di Jeff Lawson
La recensione di "Ask Your Developer: How to Harness the Power of Software Developers and Win in the 21st Century" Una lettura che può cambiare il modo in cui le aziende si rapportano con gli sviluppatori software "Ask Your Developer" è l'opera che il CEO di Twilio ha pubblicato per condividere la sua esperienza in ambito >>>
Usability testing: come funziona e perché farlo
Perché testate l’usabilità del tuo prodotto tecnologico è un investimento che ti ripagherà. Lo usability testing è un metodo di ricerca sugli utenti (user research) che prevede l’osservazione e l’analisi del comportamento di utenti reali mentre interagiscono con un prodotto, che sia un’app, un sito web, un software. Lo scopo di fare questo tipo di ricerca è identificare problemi di usabilità, >>>

Scarica l’ebook “La guida definitiva alla comprensione del Debito Tecnico”
Iscriviti alla newsletter e scarica l’ebook.
Ricevi aggiornamenti, tips e approfondimenti su tecnologia, innovazione e imprenditoria.