Business Process Management
Gritti Energia sceglie Aziona per un’attività strategica di Business Process Management, propedeutica all’integrazione di un nuovo ERP e all’efficientamento dei processi aziendali.
Settore di riferimento:
- Energy B2C
- Energy B2B
- Retail
Servizi forniti
Il contesto: evoluzione tecnologica strategica
Gritti Energia è una realtà consolidata nel settore dell’energia, operativa da oltre 60 anni e che ha colto poi la sfida lanciata dalla liberalizzazione del settore. Vanta una forte presenza territoriale nel Nord Italia.
Dopo una serie di investimenti per porre le basi di una solida infrastruttura IT, l’azienda ha identificato la necessità di integrare i suoi sistemi gestionali con un nuovo ERP per supportare meglio l’evoluzione del modello di business.
Gritti Energia ci sceglie per un’attività di Business Process Optimization con lo scopo di facilitare il cambiamento e migliorare l’efficienza dei processi.
La sfida: comprendere la complessità
- Molteplicità dei sistemi: Gritti Energia Energia si trovava con alcuni sistemi non connessi tra loro, che rendono ancora necessario un intervento manuale.
- Necessità di integrazione ERP: Gritti Energia richiedeva che il sistema ERP fosse più efficiente, integrato con gli altri strumenti IT (CRM, gestione incassi e fatturazione, vendite fisiche/digitali, punti vendita), per garantire coerenza dei dati, riduzione degli errori e maggiore flessibilità.
- Efficienza dei processi interni: Gritti Energia necessitava di una ottimizzazione dei processi che permettesse di migliorare l’interazione omnicanale con il cliente e un monitoraggio in tempo reale dei KPI.

Metodo: conoscenza di settore e della tecnologia
- Analisi dei processi
- Workshop con stakeholder e key users di Gritti Energia Energia per mappare i processi esistenti, individuare colli di bottiglia, ridondanze, punti critici nel processo di migrazione.
- Interviste e survey per raccogliere le percezioni, i tempi reali, le aspettative e i gap tra “come si fa oggi” e “come vorremmo fare”.
- Analisi dello stack tecnologico
- Catalogazione dei sistemi esistenti: ERP attuale (o moduli in uso), altri software collegati, strumenti di reporting, piattaforme digitali (e-commerce, portale clienti).
- Verifica delle interazioni, dei flussi di dati fra sistemi, delle integrazioni (automatiche o manuali), dei punti in cui si perdono informazioni o occorrono riconciliazioni manuali.
- Progettazione e revisione dei processi
- Definizione di uno scenario desiderato: sistema ERP con integrazioni pulite, flussi digitali ben definiti, eliminazione del lavoro manuale dove possibile, interfacce tra sistemi fluide.
- Prioritizzazione delle aree su cui intervenire subito (Quick Wins) e quelle strategiche per medio termine.
- Gap analysis
- Mappatura dei gap tecnologici attuali e integrazione dei desiderata per l’implementazione della nuova soluzione: stesura di documento operativo propedeutico agli assessment per aggiornamento o sostituzione di moduli ERP, sviluppo/miglioramento di integrazioni, automazione di processi.
- Co‐realizzazione con il team interno
- Affiancamento costante al team IT e operativo di Gritti Energia per garantire che le soluzioni progettate fossero realistiche, fattibili, e ben allineate con le risorse interne.

I risultati: processi trasparenti, scelte più informate
Abbiamo consegnato agli stakeholder una fotografia della situazione attuale e steso le basi per l’integrazione del nuovo sistema consegnando una mappatura dettagliata dei processi aziendali, con evidenza delle inefficienze, ridondanze, punti di forza e debolezza.
Il nostro intervento si inserisce nella roadmap di evoluzione tecnologica di Gritti Energia e ne facilita il percorso.
Grazie a dati più affidabili e processi più trasparenti, Gritti Energia ora potrà prendere decisioni strategiche con maggior confidenza, rispondere più prontamente ai cambiamenti del mercato, scalare le operazioni con maggiore efficienza.
Contattaci
Fissiamo una call gratuita di valutazione del tuo progetto.



