_Carlo_
Categorie
Sviluppiamo una Web API con Litestar
Esploriamo da vicino il mondo delle API - Application Programming Interfaces Scopriamo Litestar, un framework che sta conquistando ampi consensi Litestar è un framework basato su Python che punta a rendere estremamente semplice lo sviluppo di web APIs. Abbiamo parlato approfonditamente delle API nei nostri precedenti articoli, sia dal punto di vista della teoria che della >>>
Nuova Sabatini 2023-24 per i beni strumentali
La Nuova Sabatini, rifinanziata per gli investimenti 2023 delle PMI in beni strumentali e confermata per il 2024: come ottenere gli incentivi Il Decreto Fiscale collegato alla Manovra 2024 ha stanziato 50 milioni di euro per il 2023 al fine di rifinanziare la misura "Beni Strumentali" - Nuova Sabatini. Nella Legge di Bilancio, il Ministero ha confermato >>>
Voucher Innovation Manager 2023
Voucher Innovation Manager 2023: presentazione delle domande a partire dal 26 ottobre 2023 Saranno messi a disposizione 75 milioni di euro per il programma Voucher Innovation Manager Il Voucher Innovation Manager è un'iniziativa che, in linea con il Piano Nazionale "Impresa 4.0", supporta i processi di trasformazione tecnologica e digitale delle PMI e delle reti d'impresa >>>
Ricerca e Innova 2023
La Giunta Regionale della Lombardia ha approvato i criteri per la seconda fase del programma di Ricerca e Innovazione La misura mira a sostenere progetti di ricerca, sviluppo e innovazione con l'obiettivo di rafforzare gli impatti positivi sul sistema competitivo della regione Lombardia. Il finanziamento allocato per questa iniziativa ammonta a 27,2 milioni di euro dal >>>
Code Smell, quando il codice puzza
Smells like technical debt Code Smell, un indizio prezioso per scovare problemi nel codice Il termine "Code Smell", letteralmente "puzza del codice", ma usato correntemente in italiano nella sua forma anglofona, può sembrare un termine piuttosto curioso. Come fa il codice a "puzzare"? E, se anche fosse, puzzare di cosa? Forse forse, di sudore e lacrime? >>>
“Hackers: Storia e pratiche di una cultura” di Federico Mazzini
Hackers: tra radio, telefoni, computer e volantini Ripercorriamo la storia del movimento hackers grazie all'opera di Federico Mazzini Aspettavo da tempo di mettere le mani sull'ultima opera di Federico Mazzini, “Hackers: Storia e pratiche di una cultura”. Avevo acquistato il libro immediatamente al momento della sua uscita, grazie anche alla raccomandazione fatta dalla somma Carola Frediani >>>
Brevetti+ 2023: approfondimenti bando
A partire da ottobre 2023 le richieste per Brevetti+ Il 4 agosto, il Ministero dell'Innovazione e della Trasformazione Digitale (MIMIT) ha pubblicato sul suo sito web annunci relativi a misure agevolative per le imprese già conosciute come Brevetti+, Disegni+ e Marchi+, con Invitalia come ente gestore. Prima di esaminare più approfonditamente l'iniziativa "Brevetti+", che accetterà le >>>
Paradigmi di programmazione: storia e caratteristiche
La stesura del codice sorgente di un applicativo può essere concepita seguendo diverse logiche Queste logiche possono essere raggruppate in insiemi unitari, aventi rango di paradigmi. Ma cosa è un paradigma? Iniziamo con il definire il significato letterale della terminologia relativa ai paradigmi di programmazione. Per paradigma si intende un modello canonico, avente valore di riferimento >>>
“Open sources: Voices from the Open Source Revolution” di Chris Dibona
Il libro da leggere per capire la genesi e evoluzione del movimento Open Source Open Source Revolution: la bibbia scritta dai profeti del software libero Il movimento open source si configura come una community distribuita, decentralizzata e priva di un organo di controllo o di riferimento. Ma se vogliamo in essa identificare se non i leader, >>>

Scarica l’ebook “La guida definitiva alla comprensione del Debito Tecnico”
Iscriviti alla newsletter e scarica l’ebook.
Ricevi aggiornamenti, tips e approfondimenti su tecnologia, innovazione e imprenditoria.